
Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Nota:
Variante parziale 38 al P.R.G.C.
Descrizione
con la variante 38 al PRGC si intende modificare le previsioni della pianificazione oggi vigente al fine di dare risposta ad una serie di rilievi, nel tempo evidenziati da semplici cittadini, operatori privati, ordini professionali, nonché dagli stessi tecnici interni all’amministrazione, riguardanti modesti aggiustamenti che coinvolgono aspetti legati alla classificazione delle aree, all’individuazione degli spazi per servizi pubblici e agli aspetti normativi;
gli elaborati tecnici tecnici del progetto definitivo della Variante Parziale 38 comprendono:
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
-NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
-Testo coordinato degli articoli oggetto di variante
TAVOLE DI PIANO:
-Elaborato 22A.1/2 (nord / sud)
-Tavola del territorio comunale riportante: i servizi, la viabilità, la classificazione delle aree, i vincoli (scala 1:10.000)
-Elaborato 22C.1/2 (nord / sud)
-Tavola del territorio comunale riportante: la delimitazione del centro, dei nuclei abitati e le opere di urbanizzazione primaria esistenti (scala 1:10.000)
-Elaborato 24.1.1/2 (Centro urbano ovest /est)
-Tavola del centro urbano e aree produttive: servizi – viabilità – individuazione delle zone di insediamento commerciale ai sensi della L.R. N° 28/99 (scala 1:5.000)
- Elaborato 24.2 (Corso Alessandria)
-Tavola del centro urbano e aree produttive: servizi – viabilità – individuazione delle zone di insediamento commerciale ai sensi della L.R. N° 28/99 (scala 1:5.000)
-Elaborato 25.1.1/2 (Centro urbano ovest / est)
-Tavola del centro urbano e aree produttive: classificazione aree strumenti operativi (scala 1:5.000)
-Elaborato 25.2 (Corso Alessandria)
-Tavola del centro urbano e aree produttive: classificazione aree strumenti operativi (scala 1:5.000)
-Elaborato 25bis.1.1/2 (Centro urbano ovest / est)
-Tavola del centro urbano e aree produttive: classificazione aree strumenti operativi (scala 1:5.000)
-Elaborato 25bis.2 (Corso Alessandria)
-Tavola del centro urbano e aree produttive: classificazione aree strumenti operativi (scala 1:5.000)
-Elaborato 26.1/2/3/4/5 (centro urbano nord-ovest /nord-est / ovest / est / sudovest)
-Tavola del centro urbano: servizi, viabilità, individuazione (ai sensi del titolo IV della L. 457/78) delle zone di recupero e degli immobili sottoposti a piano di recupero (scala 1:2.000)
-Elaborato 28.1.1/2 (Centro urbano ovest / est)
-Individuazione delle aree per standard urbanistici nel Centro Urbano (articoli 21 e 22 L.R. 05/12/77 e s. m. e i.) (scala 1:5.000)
-Elaborato 28.2 (Corso Alessandria)
-Individuazione delle aree per standard urbanistici nel Centro Urbano (articoli 21 e 22 L.R. 05/12/77 e s. m. e i.) (scala 1:5.000)
-Elaborato 29.1-34 (legenda)
-Tavola dei nuclei frazionali: servizi, viabilità, individuazione (ai sensi del titolo IV della L. 457/78) delle zone di recupero e degli immobili sottoposti a piano di recupero
-Elaborato 29.12/18/29 (Montemarzo / San Grato /Valleandona)
-Tavola dei nuclei frazionali: servizi, viabilità, individuazione (ai sensi del titolo IV della L. 457/78) delle zone di recupero e degli immobili sottoposti a piano di recupero (scala 1:2.000)
-Elaborato 30.1-34 (legenda)
-Tavola dei nuclei frazionali: classificazione aree strumenti operativi Elaborato 30.12/18/29 (Montemarzo / San Grato /Valleandona)
-Tavola dei nuclei frazionali: classificazione aree strumenti operativi (scala 1:2.000)
-Elaborato 30bis. 1-34 (legenda)
-Tavola dei nuclei frazionali: carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica redatta sulla base cartografica della zonizzazione di piano
-Elaborato 30bis. 12/18/29 (Montemarzo / San Grato /Valleandona)
-Tavola dei nuclei frazionali: carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica redatta sulla base cartografica della zonizzazione di piano (scala 1:2.000)
-Elaborato 32. 1-34 (legenda) Individuazione delle aree per standard urbanistici nei Nuclei
-Frazionali (articoli 21 e 22 L.R. 05/12/77 e s.m. e i.)
-Elaborato 32 12/18/29 (Montemarzo / San Grato /Valleandona)
-Individuazione delle aree per standard urbanistici nei Nuclei
-Frazionali (articoli 21 e 22 L.R. 05/12/77 e s.m. e i.) (scala 1:2000)
-Elaborato 33
-Allegato Tecnico: Elenco servizi di progetto nel territorio comunale (articoli 21 e 22 L.R. 05.12.77 n. 56 e s.m. e i.)
-RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.
-APPENDICE ALLA RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.
-RELAZIONE GEOLOGICA
-RELAZIONE ACUSTICA
-PROVVEDIMENTO MOTIVATO DI ESCLUSIONE DALLA SUCCESSIVA FASE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)
-ALLEGATO CONTENENTE LE OSSERVAZIONI PRESENTATE -DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO DI URBANIZZAZIONE
Chi contattare


Servizio online
Allegati

(Pubblicato il 29/06/2023 - Aggiornato il 29/06/2023 - 245 kb - generica)

(Pubblicato il 29/06/2023 - Aggiornato il 29/06/2023 - 6225 kb - generica)

(Pubblicato il 29/06/2023 - Aggiornato il 29/06/2023 - 526 kb - pdf)

(Pubblicato il 29/06/2023 - Aggiornato il 29/06/2023 - 15951 kb - pdf)

(Pubblicato il 29/06/2023 - Aggiornato il 29/06/2023 - 30324 kb - pdf)

(Pubblicato il 29/06/2023 - Aggiornato il 29/06/2023 - 5107 kb - generica)