La Segnalazione Certificata di Agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, che si presenta in seguito di interventi di nuove costruzioni, ricostruzioni o sopraelevazioni, anche parziali, e comunque a tutti gli interventi che possono influire sulle condizioni sopra elencate. (art. 24 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.).
Come: La Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere presentata allo Sportello Unico per l'Edilizia entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento.
l'Ufficio preposto effettua una verifica amministrativa (corretta compilazione del modello e presenza dei documenti fondamentali). ed una verifica della conformità della Segnalazione alla disciplina urbanistico edilizia vigente.
L’amministrazione in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti della segnalazione, nel termine di 30 giorni dal ricevimento della S.C.A., adotta motivati provvedimenti di diniego di prosecuzione dell’attività.
Rivolgersi all'Ufficio per le informazioni, la compilazione e la presentazione della modulistica
Istruttore tecnico: geom. Silvia Serpi - s.serpi@comune.asti.it - tel. 0141 399678
Istruttore amministrativo: sig.ra Loretta Brosio - lr.brosio@comune.asti.it - tel. 0141 399686
In relazione alle prevedibili modifiche di tutti i modelli pubblicati sul sito dello Sportello per l'Edilizia, Vi RAMMENTIAMO di NON SALVARE MAI IN LOCALE i rispettivi file, MA di SCARICARLI VOLTA PER VOLTA secondo le personali necessità lavorative.
Per lo stesso motivo, il PIE' DI PAGINA di tali documenti NON DEVE MAI ESSERE MODIFICATO con DATI DIFFERENTI da QUELLI INDICATI nei modelli, che ne STABILISCONO VALIDITA' SINO A NUOVA REVISIONE e conseguente pubblicazione.
Infine, ricordiamo che la modulistica DEVE ESSERE COMPILATA IN OGNI SUA PARTE, per la validità dello stesso documento.
Gli utenti possono richiedere l'accesso agli atti ai sensi Della L.241/90, D.Lgs. N.33/2013 E D. Lgs. N.97/2016;