
Servizio online
Allegati


































SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
I colloqui per la selezione di n. 171 operatori volontari da impegnare nei progetti di servizio civile universale approvati e finanziati dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale si terranno secondo il calendario inserito negli allegati al fondo pagina "Date ed orari".
I colloqui inizieranno il 19 febbraio e verranno svolti in modalità da remoto. I candidati ammessi riceveranno una mail almeno 48 ore prima del colloquio, all'indirizzo indicato nella domanda, con l'orario previsto ed il link per il collegamento.
Il candidato che non si presenterà, senza giustificato motivo, nel giorno e nell’ora indicata verrà escluso dalla selezione per non aver completato la procedura.
I colloqui di selezione si svolgeranno sulla base del sistema di selezione accreditato presente negli allegati. La selezione dei candidati sarà effettuata, dall’ente titolare del progetto prescelto, tramite la valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione da ciascun candidato. Inoltre i candidati verranno in seguito sottoposti ad un colloquio da remoto. La valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari precede il momento del colloquio.
Il colloquio verterà sui seguenti argomenti: il servizio civile universale, il progetto prescelto, il settore del progetto prescelto, il volontariato, disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l’espletamento del servizio.
Tutte le comunicazioni riguardanti le procedure relative ai colloqui di selezione pubblicate sul presente sito hanno valore di notifica agli interessati agli effetti di legge.Dopo i colloqui di selezione, la graduatoria finale verrà resa pubblica sul presente sito e pertanto si invitano i candidati a consultarlo periodicamente.
Al fine di contenere la diffusione del Covid 19, si comunica che, ai volontari inseriti in specifiche aree d'intervento nonchè a contatto con categorie di persone particolarmente a rischio, verrà proposta la vaccinazione anti Covid che, seppur attualmente effettuata su base volontaria, potrebbe essere in prospettiva necessaria per lo svolgimento del progetto.
Seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram Servizio Civile Città di Asti.