adempimenti organizzativi in materia di privacy di concerto con la dirigenza dell’Ente ed il D.P.O.;
Gestione (con il supporto del Servizio Affari legali) dei rapporti con le società, enti e altri organismi di diritto pubblico e privato controllati/partecipati o presso i quali il Comune ha una rappresentanza negli organi sociali afferenti:
l’espletamento degli adempimenti giuridici ed esercizio dei diritti spettanti al socio : a titolo esemplificativo, costituzione, trasformazione, modifica statutaria, patti parasociali, operazioni relative al capitale sociale, acquisizione, alienazione, scissione, cessazione. Acquisizione e analisi preventiva degli ordini del giorno assembleari al fine della preparazione alle assemblee;
supporto alle decisioni di gestione e definizione delle linee di indirizzo: attività di supporto alle decisioni di gestione, sia strategiche che operative, che l’ente sarà chiamato a prendere in relazione allo specifico servizio; nonché supporto alle decisioni di gestione operative che si concretizzeranno nella definizione delle linee di indirizzo generali e di fissazione alle società controllate degli obiettivi specifici annuali e pluriennali sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, ai sensi del combinato disposto dell’art. 19, comma 5 T.U. n. 175/2016 e dell’art. 147-quater in riferimento all’art. 170, comma 6 del T.U. n. 267/2000, recepite tramite delibere consiliari e che si provvederà a comunicare agli amministratori;
acquisizione ed analisi delle informazioni per il controllo dell’andamento della gestione e della qualità del servizio erogato : acquisizione di tutti i documenti obbligatori che l’organismo/società deve redigere a scopo civilistico (bilancio di esercizio, libri obbligatori, delibere assembleari, situazioni contabili periodiche, budget, l’analisi degli scostamenti e i correlativi report), indagini di mercato, principalmente di quelle volte a determinare la customer satisfaction, allo scopo di conoscere e analizzare il livello di soddisfazione percepito dal cittadino-utente rispetto al servizio erogato dall’organismo/società;
cura, per quanto di rispettiva competenza, la redazione delle parti dei documenti di programmazione (DUP) e bilancio specificatamente riferite agli organismi partecipati;
gestione procedura di pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente e sul portale MEF della rilevazione delle partecipazioni pubbliche e dei loro rappresentanti negli organi di governo, ai sensi dell’art. 17, comma 4 D.L. 24.06.2014, n. 90;
analisi annuale dell’assetto complessivo delle società partecipate, ai sensi dell’art. 20 T.U. n. 175/2016, ed eventuale adozione del relativo piano di razionalizzazione e comunicazione dei relativi provvedimenti al MEF ed alla Corte dei Conti;
relazione sui risultati conseguiti, nel caso di adozione del piano di razionalizzazione, da approvarsi entro il 31 dicembre dell’anno successivo, e conseguente comunicazione al MEF ed alla Corte dei Conti;
gestione della quota societaria del Consorzio di Bacino dei Rifiuti dell’Astigiano (C.B.R.A.);