Bando ed il fac - simile del modulo della domanda per d'indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale
REQUISITI DI IMPRENDITORIALITA'
Per ottenere la dichiarazione di imprenditore agricolo occorre produrre presso l'Ufficio la domanda debitamente compilata che verrà esaminata dalla Commissione Consultiva Comunale per l'Agricoltura e le Foreste.
CAMBIO DESTINAZIONE D'USO
Per ottenere il suddetto cambio, occorre produrre domanda alla Commissione Consultiva per l'Agricoltura e le Foreste. L.R. 5.12..77 n. 56 " TUTELA ED USO DEL SUOLO "
Di cui alla L.R. 63/78.
INDENNIZZO PIANTE TARTUFIGENE
Per ottenere l'indennizzo si produce domanda presso l'Ufficio Agricoltura che esegue, con i rappresentanti dell'associazione tartufai, sopralluogo per la veridicita' dell'esistenza delle piante, e sul fatto che esse producano effettivamente tartufi. La domanda verra' in seguito esaminata dalla Commissione Consultiva Agricoltura e successivamente verrà inviata agli Uffici della Provincia di Asti che provvederà a liquidare l'indennizzo.
DENUNCIA DEI VIGNETI D.O.C.
La domanda è prodotta presso l'Ufficio al fine di ottenere l'iscrizione dei vigneti all'albo D.O.C.
Le domande vengono ritirate e smistate agli uffici di competenza.
CERTIFICAZIONI DIRIGENZIALI
Tali certificazioni vengono rilasciate dal Dirigente di Settore per quanto riguarda l'attività' di coltivatore diretto di imprenditore agricolo a titolo principale.
CERTIFICAZIONE ZONE DEPRESSE
VIDIMAZIONE BOLLETTE DI ACCOMPAGNAMENTO PRODOTTI VITIVINICOLI IN CONTENITORI OLTRE I 60 LT.
MACELLAZIONE SUINI
L'ufficio rilascia l'autorizzazione per la macellazione